Le imprenditrici sono meno propense a impegnarsi nel commercio internazionale, il che impedisce loro di sfruttarne i benefici. Scopriamo insieme perché e come superare questo gap.
L’export è un importante driver di crescita economica: le imprese esportatrici guadagnano maggiori profitti, pagano salari più alti e crescono più rapidamente rispetto alle imprese non esportatrici.
Evidenze provenienti dall’indagine Meta-OECD-World Bank Future of Business condotta nel marzo 2022, tuttavia, suggeriscono che le PMI guidate da donne sono significativamente meno propense a vendere i loro prodotti e servizi a livello internazionale rispetto a quelle guidate da uomini e, di conseguenza, sono meno in grado di cogliere le opportunità per aumentare la competitività e le altre ricadute positive offerte dal commercio internazionale. Nello specifico, solo l’11% delle imprese guidate da donne nei paesi dell’OCSE esporta, rispetto al 19% delle imprese guidate da uomini e al 13% delle imprese guidate da dirigenti di entrambi i sessi. Nel periodo 2016-2020, meno del 9% delle donne nei paesi dell’OCSE ha creato un’impresa o gestito una nuova impresa rispetto al 13% degli uomini (OCSE/CE 2021). Le imprese guidate da donne sono meno propense a esportare nella maggior parte dei paesi, dei settori economici e delle categorie di dimensioni aziendali.
Le differenze di genere nella propensione all’esportazione sono dovute in parte alle differenze nelle caratteristiche delle imprese guidate da donne e da uomini, come i settori in cui operano. Le donne, infatti, sono più propense a guidare imprese nei settori dei servizi (il 93% delle imprese guidate da donne rispetto al 75% delle imprese guidate da uomini tra quelle esaminate) e i servizi sono generalmente meno propensi a essere commerciati a livello internazionale.
Inoltre, le imprese guidate da donne sono generalmente più piccole e più giovani rispetto a quelle guidate da uomini, mentre l’esportazione è più comunemente praticata dalle imprese più grandi e più consolidate. Solo il 18% delle imprese guidate da donne che hanno risposto all’indagine ha più di 50 dipendenti, mentre il 76% ne ha meno di cinque, rispetto al 30% e al 66% rispettivamente per le imprese guidate da uomini nei paesi dell’OCSE.
Tuttavia, circa un terzo del divario di genere nelle esportazioni non può essere spiegato dalle caratteristiche delle imprese e sembra invece essere associato a fattori legati alle differenze di genere. Scomponendo l’importanza delle caratteristiche delle imprese nel divario di genere si scopre infatti che il 26% è dovuto alla concentrazione di imprese guidate da donne in settori meno inclini al commercio internazionale, il 27% può essere attribuito alla dimensione media inferiore delle imprese guidate da donne, il 12% è catturato dal paese di attività e l’1% dalla durata dell’attività. Ciò lascia un 34% residuo che non può essere spiegato dalle caratteristiche delle imprese e sembra invece essere associato a fattori legati alle differenze di genere.
Mentre le imprese guidate da donne sono generalmente meno propense a esportare rispetto a quelle guidate da uomini, quelle che vendono sui mercati esteri mostrano modelli di esportazione simili a quelle guidate da uomini. Una volta coinvolte nell’esportazione, le imprese guidate da donne lo fanno in un numero simile o maggiore di paesi rispetto alle imprese guidate da uomini. Il 28% delle imprese guidate da donne e il 20% delle imprese guidate da uomini esportano in 11 o più paesi, mentre l’88% delle imprese guidate da donne e l’84% delle imprese guidate da uomini esportano in più di un paese. Inoltre, le imprese guidate da uomini e da donne che già esportano vedono una quota simile delle loro vendite totali provenire dall’estero.
Inoltre, le imprese guidate da donne sono almeno altrettanto impegnate online quanto quelle guidate da uomini. Addirittura, una quota maggiore delle vendite delle imprese guidate da donne avviene online rispetto alle imprese guidate da uomini. In generale, comunque, quote più elevate di vendite online per gli esportatori sottolineano anche l’importanza delle vendite digitali per il commercio internazionale: le imprese impegnate nei mercati internazionali utilizzano molto più frequentemente le piattaforme digitali rispetto a quelle che non esportano. Il 64% delle imprese guidate da donne che esportano utilizza piattaforme digitali per acquistare e vendere beni e servizi rispetto al 37% delle imprese guidate da donne che non esportano.
Ciò suggerisce che il problema principale sia l’accesso al mondo dell’export, ostacolato da tutta una serie di fattori.
Per esempio, le imprese guidate da donne tendono a esportare più direttamente ai consumatori e meno ad altre imprese: il 79% delle imprese guidate da uomini impegnate nell’esportazione riferisce di vendere a imprese straniere, mentre solo il 51% delle imprese guidate da donne lo fa. Questo accade perché le vendite B2B sono spesso costituite da ordini più grandi e offrono quindi maggiori opportunità di aumentare le esportazioni lungo il margine intensivo (cioè aumentando la dimensione media degli ordini). Una scomposizione di questa differenza mostra che il 18% è dovuto ai settori in cui operano queste imprese, il 16% a differenze di dimensione e il 2% alla creazione più recente di imprese guidate da donne. La maggior parte del divario rimanente, oltre la metà della differenza, ancora una volta non è spiegata dalle caratteristiche delle imprese guidate da donne e da uomini.
Altro aspetto che emerge dall’indagine è che le donne affrontano una serie di ostacoli quando si tratta di far crescere le loro imprese, tra cui una minore accessibilità al finanziamento e meno tempo disponibile a causa degli impegni familiari. Tra le imprese intervistate, il 12% delle imprese guidate da donne aveva attualmente un prestito bancario rispetto al 20% delle imprese guidate da uomini. Anche quando ricevono finanziamenti esterni, le imprenditrici di solito ricevono importi più piccoli, pagano tassi di interesse più alti e devono fornire più garanzie. Altre ricerche hanno dimostrato che le imprese di proprietà femminile affrontano il 50% in più di respingimenti nelle domande di finanziamento tradizionale rispetto alle imprese di proprietà maschile.
Infine, le leader aziendali donne hanno indicato più spesso come ostacolo la comprensione delle procedure doganali e delle regolamentazioni estere, suggerendo una possibile lacuna di conoscenza che potrebbe essere colmata dalle agenzie di promozione delle esportazioni. Questa scoperta riflette la sfida che le donne affrontano nell’accesso alle reti professionali, che forniscono informazioni sui mercati esteri, sui potenziali partner e distributori: le reti professionali delle donne sono generalmente più superficiali e più piccole rispetto a quelle degli uomini.
Tutto ciò suggerisce che le politiche a livello nazionale e internazionale dovrebbero fare molto di più per garantire un accesso più equo al commercio internazionale, implementando misure che possano facilitare gli scambi e ridurre le barriere, fornendo un accesso più semplice al credito, promuovendo l’alfabetizzazione finanziaria delle imprenditrici esportatrici, creando reti professionali più ampie e qualificate, e fornendo i sussidi grazie ai quali le donne potranno dedicare meno tempo alle attività domestiche e di cura e di più al loro lavoro. Solo sostenendo la crescita internazionale delle imprese guidate da donne potremo raggiungere uno sviluppo economico più inclusivo e vantaggioso per tutti.
Fonte: a cura di Exportiamo, di Miriam Castelli, redazione@exportiamo.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA