Etichettatura Made in: Norme e Giurisprudenza in Tema di Falsa o Ingannevole Indicazione d'Origine
![Etichettatura Made in: Norme e Giurisprudenza in Tema di Falsa o Ingannevole Indicazione d'Origine](/thumb/1200x800/public/eventi/15661/made-in.png)
Il webinar “Etichettatura Made in: Norme e Giurisprudenza in Tema di Falsa o Ingannevole Indicazione d’Origine” si svolgerà il 7 aprile dalle ore 10:00.
OBIETTIVI
Fornire alle aziende indicazioni pratiche sulle norme e regole che presiedono all’etichettatura di origine non preferenziale “Made in” dei prodotti non alimentari, per far sì che si possano sfruttare appieno le opportunità in termini di maggior rinomanza e visibilità offerte da un corretto utilizzo della dicitura “Made in Italy”.
Il webinar darà poi conto delle norme a tutela del consumatore e della giurisprudenza in tema di falsa o ingannevole indicazione di origine.
PROGRAMMA
- Cosa si intende per origine non preferenziale (“Made in”) di un prodotto e quali funzioni assolve?
- Il quadro normativo circa l’origine n.p. e le relative regole di attribuzione: l’importanza della corretta classificazione doganale della merce
- Indicare l’origine n.p. nell’etichetta del prodotto è obbligatorio o facoltativo?
- Origine n.p. e le norme a tutela del consumatore: le fattispecie di falsa o ingannevole indicazione di origine (“Made in”)
- Giurisprudenza in tema di falsa o ingannevole indicazione di origine (“Made in”)
RELATORE
Avv. Enea Fochesato - Studio Legale Fochesato – Jus&Trade
LA PARTECIPAZIONE E’ GRATUITA. Per iscriversi cliccare qui.
Il link per partecipare al webinar sarà inviato all’indirizzo indicato in fase di registrazione.
La conferma di partecipazione sarà inviata via e-mail tre giorni prima dell’evento.
Per ulteriori informazioni:
Dr.ssa Raffaella Perino - raffaella.perino@unione.milano.it